Fontamara, de Ignazio Silone

Extrait video et audio avec le texte en italien. Lecture par Cinzia Dezi

Lecture par Cinzia Dezi
Durée: 5:06 min.

Ora, due avvertenze. Questo racconto apparirà al lettore straniero, che lo leggerà per primo, in stridente contrasto con la immagine pittoresca che dell’Italia meridionale egli trova frequentemente nella letteratura per turisti. In certi libri, com’è noto, l’Italia meridionale è una terra bellissima, in cui i contadini vanno al lavoro cantando cori di gioia, cui rispondono cori di villanelle abbigliate nei tradizionali costumi, mentre nel bosco vicino gorgheggiano gli usignoli.

Purtroppo, a Fontamara, queste meraviglie non sono mai successe. I Fontamaresi vestono come i poveracci di tutte le contrade del mondo. E a Fontamara non c’è bosco: la montagna è arida, brulla, come la maggior parte dell’Appennino. Gli uccelli sono pochi e paurosi, per la caccia spietata che a essi si fa. Non c’è usignolo; nel dialetto non c’è neppure la parola per designarlo. I contadini non cantano, né in coro, né a soli; neppure quando sono ubriachi, tanto meno (e si capisce) andando al lavoro. Invece di cantare, volentieri bestemmiano.

Per esprimere una grande emozione, la gioia, l’ira, e perfino la devozione religiosa, bestemmiano. Ma neppure nel bestemmiare portano molta fantasia e se la prendono sempre contro due tre santi di loro conoscenza, li mannaggiano sempre con le stesse rozze parolacce.

La sola persona che a Fontamara, durante la mia adolescenza, cantasse con una certa insistenza era uno scarparo. E cantava una sola canzone, che rimontava all’inizio della nostra prima guerra d’Africa e cominciava così:

« Non ti fidar della gente nera Baldissera ».

A sentir ripetere quell’ammonimento tutti i giorni dell’anno, dalla mattina alla sera, con voce sempre più lugubre, a mano a mano che il calzolaio invecchiava, nella gioventù di Fontamara cominciò a farsi strada un serio timore che il general Baldissera, sia per temerarietà, sia per distrazione o leggerezza, finisse veramente col fidarsi della gente nera.  Molto più tardi apprendemmo che il guaio era già avvenuto prima che noi nascessimo.

La seconda avvertenza è: in che lingua devo adesso raccontare questa storia?

A nessuno venga in mente che i Fontamaresi parlino l’italiano. La lingua italiana è per noi una lingua imparata a scuola, come possono essere il latino, il francese, l’esperanto. La lingua italiana è per noi una lingua straniera, una lingua morta, una lingua il cui dizionario, la cui grammatica si sono formati senza alcun rapporto con noi, col nostro modo di agire, col nostro modo di pensare, col nostro modo di esprimerci.

Naturalmente, prima di me, altri cafoni meridionali han parlato e scritto in italiano, allo stesso modo che andando in città noi usiamo portare scarpe, colletto, cravatta. Ma basta osservarci per scoprire la nostra goffaggine. La lingua italiana nel ricevere e formulare i nostri pensieri non può fare a meno di storpiarli, di corromperli, di dare a essi l’apparenza di una traduzione. Ma, per esprimersi direttamente, l’uomo non dovrebbe tradurre. Se è vero che, per esprimersi bene in una lingua, bisogna prima imparare a pensare in essa, lo sforzo che a noi còsta il parlare in questo italiano significa evidentemente che noi non sappiamo pensare in esso (che questa cultura italiana è rimasta per noi una cultura di scuola).

Ma poiché non ho altro mezzo per farmi intendere (ed esprimermi per me adesso è un bisogno assoluto) così voglio sforzarmi di tradurre alla meglio, nella lingua imparata, quello che voglio che tutti sappiano: la verità sui fatti di Fontamara.

4 Comments on Fontamara, de Ignazio Silone

  1. Carlo Maria Vadim // 8 juillet 2018 á 16:06 // Répondre

    Beh, Ignazio Silone è stato un grande scrittore e tanto altro. In Francia è molto ben conosciuto. L’Università di Tolosa gli attribuì una laurea honoris causa, oltre alla Legion d’Onore. Non so quanti suoi romanzi siano stati tradotti in francese ma penso siano la quasi totalità A Pescina c’è anche un museo a lui dedicato.

  2. Cianfarani Antioco // 17 mars 2019 á 12:26 // Répondre

    Oggigiorno, purtroppo, Silone e i suoi libri sono stati del tutto dimenticati sia in Francia, sia nel resto del mondo. E non saranno mai più ristampati, nemmeno tra mille anni. Peccato, perché alcuni di tali libri erano capolavori di levatura mondiale (Fontamara, Vino e pane, L’avventura di un povero cristiano, Uscita di sicurezza).

  3. Cianfarani Antioco // 17 mars 2019 á 13:45 // Répondre

    Oggigiorno, purtroppo, Silone e i suoi libri sono stati del tutto dimenticati sia in Francia sia nel resto del mondo. E non saranno mai più ristampati, nemmeno tra mille anni. Un vero peccato, perché alcuni di tali libri erano capolavori di levatura mondiale (Fontamara, Vino e pane, L’avventura di un povero cristiano, Uscita di sicurezza).

Laisser un commentaire

En savoir plus sur La Bibliotheque Italienne

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continue reading